Passa ai contenuti principali

RESTAURI E RECUPERI


I campi del restauro e del recupero sono vastissimi e implicano competenze diversificate. Non si tratta solo di effettuare  delle operazioni tecniche, riguardano invece operazioni complesse, correlate con la storia e la natura del bene e con la storia delle persone che lì hanno vissuto ed operato.


Ogni palazzo, ogni villa, ogni chiesa, ogni monumento o manufatto edile ha la sua storia  e la sua caratteristica. Il ruolo di coloro chiamati ad intervenire è quello di valorizzare e salvaguardare tali peculiarità proiettando il passato verso il futuro, verso anche le nuove rifunzionalizzazioni. In tal senso il progetto di restauro e recupero inizia con un attento e scrupoloso studio, necessario per conoscere il bene su cui si andrà ad operare.


La sfida poi diviene riuscire a rendere fattibili le nuove destinazioni desiderate dalle diverse committenze.


Per questa complessità, quando si giunge al compimento di un intervento di restauro o di recupero o anche solo ad una sua parte significativa, si prova sempre un certo compiacimento  visibile tra tutti coloro  che  hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo in quanto in tal modo un altro manufatto storico  è stato sottratto al degrado, un altro manufatto edile è stato rifunzionalizzato e la collettività  o semplicemente il proprietario acquisisce un altro piccolo tassello della nostra storia.