Passa ai contenuti principali

ADEGUAMENTI LITURGICI


L’analisi progettuale dell’adeguamento liturgico è frutto di un lavoro che, per fasi successive,  viene elaborato  in sinergia con  le  diverse figure coinvolte. Il progetto è un “cammino” che si percorre insieme alla committenza, al parroco, alla comunità,  ai responsabili diocesani dei Beni Culturali, alle Soprintendenze e a tanti altri.


Le analisi  vengono  affrontate partendo da una visione globale dell’intero edificio con le esigenze richieste dalla

celebrazione dei riti e con i criteri di removibilità e di rispetto della sintassi compositiva dei monumenti storici in cui eventualmente si opera.


Le ragioni più importanti che inducono a progettare l’adeguamento di uno spazio sacro sono quasi sempre di ordine liturgico ed è importante riuscire a creare spazi in modo che in tutta  la chiesa  simbolicamente si possa percepire il percorso del cammino cristiano che conduce dal battesimo (fonte), principio della vita futura,  in salita verso l’Eucarestia (Altare), ed oltre l’altare visibile, verso il Regno, verso la Gerusalemme Celeste.